Monografie
- Il regime giuridico dei “nomi a dominio”, Giuffrè, Milano, 2002 (pp. 1-306).
- I nuovi contratti dell’informatica. Sistema e prassi, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia diretto da F. Galgano, vol. XLI, Cedam, Padova, 2006 (pp. 1-509).
- La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche, Il Mulino, Bologna, 2014 (pp. 1-327).
- Giustizia e social media, Il Mulino, Bologna, 2019 (pp. 1-305).
- La presunzione di innocenza. Un nuovo diritto della personalita, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022 (pp. 1-119).
- European Media & Communication Law (in lingua inglese), coautori E. Poddighe, V. Zeno-Zencovich, Roma TrE-Press, Roma, 2023 (pp. 1-438).
- Diritto digitale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2024, (pp. 1-312);
Articoli e saggi
- “Appalto di software e trasferimento dei diritti”, in Giustizia Civile, 1998, II, 97.
- “L’opera dell’ingegno su Internet”, in Giustizia Civile, 1998, II, 415.
- “Mancato adeguamento all’anno 2000 del software ed eventuale responsabilità del fornitore”, in Responsabilità Civile e Previdenza, 1999, 1163.
- “Legal Implication of the Millennium Bug”, in “Legal Implication of the Millennium Bug”, di AA.VV., a cura del Center for International Legal Studies di Salzburg (Austria), Kluwer Law International, The Hague-London-Boston, 1999, pp. 253-279.
- “Promozione e Negoziazione dei prodotti finanziari tramite Internet”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 1999, 1067.
- “Le banche di dati” in Il diritto della nuova economia, a cura di F. Maschio, Cedam, Padova, 2002, pp. 595-613.
- “La disciplina dei nomi a dominio e dei segni distintivi”, in Commercio elettronico documento informatico e firma digitale, a cura di C. Rossello – G. Finocchiaro – E. Tosi, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 473-509.
- “Le comunicazioni commerciali nelle professioni regolamentate”, in Commercio elettronico e servizi della società dell’informazione, a cura di E. Tosi, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 139-171.
- Sistema ed archetipi delle licenze open source”, coautore V. Zeno-Zencovich, in in AIDA - Annali Italiani del Diritto d’Autore, Giuffrè, Milano, 2004, 234.
- “Il motore di ricerca, nuovo bene della società dell’informazione: funzionamento, responsabilità e tutela della persona”, in Il Diritto dell’Informazione e dell'Informatica, 2006, 621.
- “La concessione di spazio digitale in rete aperta”, in I contratti di utilizzazione dei beni, in Trattato dei contratti diretto da P. Rescigno, a cura di V. Cuffaro, Utet, Torino, 2008, pp. 463 - 500.
- “Circolazione, contaminazione e armonizzazione nella disciplina delle nuove tecnologie della comunicazione”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2008, 711.
- “I contratti dell’informatica”, in Diritto Civile diretto da N. Lipari – P. Rescigno, vol. III, tomo III, I Contratti, Giuffré, Milano, 2009, pp. 755-797.
- “La produzione audiovisiva europea", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 243 e in La nuova televisione europea, a cura di V. Zeno-Zencovich, Maggioli, Rimini, 2010, pp. 59-72.
- "La disciplina della censura cinematografica", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 423.
- "L'amicizia tra giudice e avvocato nei social network", coautore Luca Guidobaldi, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 505.
- "Le clausole contrattuali di esonero e trasferimento della responsabilità inserite nei termini d'uso dei servizi del web 2.0", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 631.
- "I contratti dei motori di ricerca e dei social network", in AA.VV., La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico a cura di E. Tosi, Milano, 2012, pp. 657-674
- "Software e esaurimento del diritto, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 1033.
- Profili giuridici della stampa on-line, in Gazzetta Forense, 2015, 2, 8.
- Privacy digitale, motori di ricerca e social network: dal diritto di accesso e rettifica al diritto all'oblio condizionato, in AA.VV., Privacy Digitale, a cura di E. Tosi, Giuffré Francis Lefebvre, Milano, 2019, 157.
- L'intervento dell'AGCOM sulla classificazione delle opere audiovisive destinate al web e dei videogiochi, in Il diritto d'autore, 2019, 372
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni”, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 219.
- Commento agli artt. 51 e 52 del d. lgs. 196/2003 - Codice Privacy, in AA.VV., Codice della Privacy e Data Protection, a cura di R. D'Orazio - G. Finocchiaro - O. Pollicino - G. Resta, Giuffré Francis Lefebvre, 2021, pagg. 1182 - 1191.
- La quantificazione del danno alla reputazione: ricognizione su 620 sentenze del Tribunale Civile di Roma (2015-2020) - coautore V. Zeno-Zencovich, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2021, 663.
- La presunzione di innocenza quale diritto della personalità, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2021, 933.
Note a sentenza
- Verso l'assimilazione della figura dell'editore on-line a quella di fornitore di servizi di media audiovisivi, in Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2016, 113.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, in corso di pubblicazione, 2020.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, in corso di pubblicazione.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni, Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, in corso di pubblicazione.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, in corso di pubblicazione.
- Le expertises d'arte ed il diritto di autenticazione o di disconoscimento di un'opera, (coautore Alfonso Contaldo), in Il diritto d'autore, 2019, 713.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni”, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 219
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni”, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 219.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni”, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 219.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni, in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 219;
- Riflessioni su concorrenza e libertà di stabilimento nel settore delle comunicazioni elettroniche e dei media audiovisivi: il caso Vivendi / Mediaset dinanzi alla Corte di Giustizia UE”, in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 746;
- Il trasferimento di dati da una banca dati all’altra mediante l’attività dei motori di ricerca”, in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2022, 56.
- L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni, in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 219;
- “L’attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni”,
in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 219. - “Cura Di Bella: un difficile compromesso tra giudici, medici, pazienti e amministrazione sanitaria”, in Il Nuovo Diritto, 1998, II, 505.
- “Il contratto di edizione musicale come tipo contrattuale a sé”, in Giustizia Civile, 1999, II, 174.
- “Film verità e diritto di cronaca”, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 1999, 630.
- “Assegnazione dei nomi a dominio su Internet, interferenze con il marchio, domain grabbing e responsabilità del provider”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2000, 67.
- Richiami di dottrina e giurisprudenza a commento dell’ordinanza del Trib. Roma 23/11/1998 sul tema della registrazione ed amministrazione di nome a dominio su Internet e riconoscimento del diritto d’autore, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2000, 64.
- “Aspetti problematici relativi al rapporto tra nome a dominio e marchio altrui”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2000, 675.
- “Il giudizio di confondibilità applicato ai nomi a dominio con particolare riferimento alla testata di giornale”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 45.
- “Competenza territoriale in materia di illecita utilizzazione di nome a dominio” in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 236.
- “Contraffazione di marchio e concorrenza sleale attraverso l’uso di meta tags”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 551.
- “La riconducibilità a nome a dominio dei marchi complessi e la loro tutela” in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 736.
- “Atti di concorrenza sleale attraverso Internet ed imputabilità di essi al provider”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2002, 100.
- “Sulla funzione distintiva e promozionale delle denominazioni protette inserite nei meta tags”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2002, 559.
- “Illeciti contraffattori: responsabilità del provider, rischio di impresa e ruolo della Registration Authority”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2002, 1050.
- “Appunti in tema di confondibilità tra testate”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2003, 294.
- “Nome, nome a dominio e marchio per la stessa denominazione: una coesistenza difficile”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2003, 848.
- “I diritti televisivi su manifestazioni sportive: natura giuridica e loro tutela da sfruttamento non autorizzato agevolato dalle tecnologie informatiche”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2006, 746.
- “Il servizio di ricerca continuativa per via telematica (c.d. monitoraggio immobiliare) offerto dall’Agenzia del Territorio al vaglio della disciplina antitrust”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2007, 188.
- “La licenza di software operativo quale segmento dell’operazione di acquisto di personal computer”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2008, 70.
- “Sull’ampiezza del diritto sui generis in relazione all’attività di estrazione del contenuto di una banca di dati non avente carattere creativo”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2008, 780.
- “Libertà di espressione, comunicazioni pubblicitarie e loro restrizioni nella giurisprudenza comunitaria”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2009, 479.
- “La lesione dei diritti della personalità attraverso l’opera cinematografica”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2009, 891.
- "Diffamazione on-line e nuovi criteri per la determinazione dell'importo risarcitorio" in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 263.
- "Le partite di calcio in Tv e la loro ritrasmissione non autorizzata via web", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 923.
- "La posizione dell'intermediario tra la estraneità ai contenuti trasmessi e la effettiva conoscenza dell'illecito: un'analisi comparata tra Spagna, Francia e regolamentazione comunitaria", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 285.
- "Esclusiva televisiva sugli eventi sportivi di particolare rilevanza e regole comunitarie", in Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 653.
- "Ricezione televisiva di programmi sportivi codificati tramite decoder di altro stato membro: libera prestazione di servizi e concorrenza", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 786.
- "Alla ricerca del giusto equilibrio da parte della Corte di Giustizia UE nel confronto tra diritti fondamentali nei casi di impiego di sistemi tecnici di filtraggio", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 297.
- "Il ruolo di YouTube tra intermediario del commercio elettronico e fornitore di servizi media audiovisivi", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 965.
- La serie tv, la sua qualificazione giuridica e le valutazioni (errate) dell'AGCOM, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2015, 163.
- Stampa on-line: compatibilità dello strumento cautelare di cui all'art. 700 c.p.c. per la rimozione di articoli diffamatori e brevi annotazioni sui profili risarcitori, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2015, 336
- Hardware e software pre-installato: profili di collegamento negoziale, in Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2015, 355.
- Verso l'assimilazione della figura dell'editore on-line a quella del fornitore di servizi di media audiovisivi, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2016, 113.
- Brevi note sull'impiego non autorizzato di contenuti audiovisivi all'interno di un portale informativo, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2016, 728.
- Brevi note sul pagamento di una somma pari al doppio del prezzo del consenso nei casi di violazione dei diritti di proprietà intellettuale, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2017, 95.
- Brevi note critiche sul fondamento del potere normativo dell'AGCOM nel procedimento di notice and take down, in Il Diritto dell'informazione e dell'Informatica, 2017, 346.
- Appunti sul conflitto tra attività giornalistica attuata mediante riprese video e tutela dei dati personali, in Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2019, 140.
- Le expertises d'arte ed il diritto di autenticazione o di disconoscimento di un'opera (coautore Alfonso Contaldo), in Il diritto d'autore, 2019, 713.
- Sui criteri per la quantificazione del danno da sfruttamento non autorizzato di opere audiovisive, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2020, 99.
Recensioni
- C. Castillo Jiménez, “Las nuevas tecnologias de la information y el derecho. De Vittorio Frosini a Internet”, Sevilla, 2003, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2003, 667.
- F. Di Ciommo, “Evoluzione tecnologica e regole di responsabilità civile”, Napoli, 2003, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2004, 375.
- P. Marzano, “Diritto d’Autore e Digital Technologies”, Milano, 2005, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2005, 923.
- E. Tosi, “Il contratto virtuale”, Milano, 2005, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2006, 301.
- G. Camera – O. Pollicino "La legge è uguale anche sul web", Milano, 2010, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 161.
- S. Sica - V. Zeno-Zencovich V., "Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione", Padova, 2012; R. Razzante, "Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione", Padova, 2011, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 995
- J.C. Ginsburg - R.A. Gourman, "Copyright Law", New York, 2012, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 1241